TAKE CARE OF THE LAND

Nicolò Panzeri

Vinbar, Via Roma, 46, 12064 La Morra
Le colline patrimonio UNESCO che ospitano i territori di Langhe, Roero e Monferrato, dal punto di vista geologico rientrano nella denominazione di Bacino Terziario Piemontese. Quest’ultimo, milioni di anni fa era una superficie marina formatasi a seguito di processi tettonici e sedimentari. Il fatto che milioni di anni fa in questi territori vi fosse il mare, ha fatto si che si creasse una grande eterogeneità del suolo, particolarmente favorevole alla coltivazione della vite. Se da una parte però questa varietà di elementi geologici hanno predisposto le basi della ricchezza economica e culturale del territorio, dall’altra la sua tipica morfologia associata ad una stratigrafia arenaria, rende l’area fortemente predisposta alle frane. Il fotografo Nicolò Panzeri con il suo progetto Take care of the land, prendendo come pretesto la celebre area piemontese, con il suo progetto ci invita ad osservare la terra dove viviamo e produciamo come elemento vivo, mobile e in continuo divenire. Un ritorno alla conoscenza profonda del suolo, saggezza che ha contraddistinto a lungo le generazioni passate, significa essere consapevoli dei limiti e delle opportunità che una terra può offrire, condizionando positivamente la vita degli abitanti e le attività lavorative del territorio.

Nicolò Panzeri è un fotografo documentarista di base a Milano.
I temi più ricorrenti nel suo lavoro sono legati ai temi ambientali e al modo in cui gli esseri umani
influenzano l’ecosistema. Nel maggio 2018 è stato selezionato come partecipante alla Masterclass
organizzata da Magnum Photos e tenuto da Alex Majoli. Il progetto risultante è stato presentato
alla Triennale di Milano all’interno della Milano Photo Week. Nel 2018 il suo progetto Feed Us è
stato esposto durante il Festival di Fotografia Europea a Reggio Emilia. Tra le altre, ha esposto a
Encontros Da Imagem, Braga, Portugal (2020), La Fabbrica del Vapore di Milano (2020), Linea di
Confine, Rubiera (2019), Si Fest Off a Savignano Sul Rubicone (2016). Nel 2020 è stato
selezionato tra i vincitori del concorso REFOCUS#2 promosso dal MiBACT e il MUFOCO – Museo
della fotografia contemporanea e, nello stesso anno, vincitore del premio INSPA – Italian
Sustanability Photo Award. Le sue foto sono apparse in riviste nazionali e internazionali come:
Domus, Vanity Fair, Corriere della Sera, 7-Sette inserto del Corriere della Sera, D- La Repubblica,
i-D Italy, Rolling Stone.