Al termine del 2020 nasce l’idea di un festival che vuole portare la fotografia nei territori di Langhe, Roero e Monferrato, pensata e promossa dalle Associazioni culturali Arvest e Galleria San Giovanni. Il nostro tempo ci richiede di rivalutare le nostre priorità e valori, costringendoci a ripensare a nuovi modelli di relazione con lo spazio, il territorio, il tempo, il lavoro, la natura e gli altri.
Attraverso il linguaggio della fotografia contemporanea, la volontà è di creare un luogo fertile per il dibattito e l’approfondimento su i temi del futuro, ristabilendo la centralità dei valori della cultura, dell’ambiente, dell’etica e della filosofia nella nostra società. Arvest! Photo Fest vuole essere il promotore di un rinnovato legame tra le comunità locali e l’arte attraverso un rapporto diretto e profuso consolidato dalla residenza d’artista, cuore dell’iniziativa. Questa ospiterà ogni anno fotografi italiani e internazionali, ai quali verrà richiesto di interpretare il tema dell’anno declinato ai luoghi e alle tradizioni del territorio. L’idea nasce dalla convinzione che la rassegna non debba essere percepita dalle comunità come un evento alieno, ma diversamente come una parte integrante, che possa arricchire culturalmente il territorio attraverso un modello di scambio sostenibile e inclusivo.
L’associazione culturale Arvest nasce nel 2021 dalla volontà di Francesco Gili, Francesco Cavagnino e Maddalena Sarotto, al termine di un periodo che ci ha lasciato con la consapevolezza di quanto dipendiamo, fino ad un livello biologico, dall’ambiente sociale in cui viviamo. L’associazione mira a rendere i territori che la ospitano il più possibile permeabili e interconnessi, interrogandosi sulle dinamiche della contemporaneità e della tradizione e sviluppando progetti volti alla sperimentazione di nuove dinamiche culturali e di sviluppo sostenibile.
L’associazione culturale Galleria San Giovanni, insieme all’associazione culturale Arvest, è promotrice di Arvest! Photo Fest. Galleria San Giovanni nasce dalla volontà e dalla passione per l’arte e l’architettura di Riccardo Moroni, Presidente dell’associazione e Direttore artistico dal 2011. Lo scopo dell’associazione è, tra gli altri, quello di divulgare l’arte contemporanea in ogni sua forma e condividerne i principi ed i valori con la comunità locale di riferimento. L’associazione negli anni ha organizzato e ospitato artisti nazionali ed internazionali, collaborando con diversi enti tra cui l’associazione Slow Food, la galleria d’arte Il Fondaco di Bra, il Comune di Bra, la casa d’aste La Viscontea di Milano.